Elezioni 2023: contro ND con il PASOK sulla tassazione – Nuovo contenzioso Constantinopoulos-Georgiadis – Newsbomb – Notizie

Elezioni 2023: un nuovo capitolo del confronto tra Nuova Democrazia e PASOK sugli aumenti delle tasse – Cosa ha risposto Adonis Georgiadis a Odysseus Konstantinopoulos

La reazione è stata scatenata dalle dichiarazioni dei legislatori statali del PASOK, Eleni Chronopoulou e Panagiotis Doudonis, in merito all’aumento delle tasse.

La stessa cosa è stata menzionata dal deputato del PASOK Arcadia, Odisseo Konstantinopoulospubblicando su Twitter.

Il signor Konstantinopoulos fa riferimento a un articolo del quotidiano “Kathimerini” del gennaio 2023, che cita le raccomandazioni fiscali dell’OCSE. Nelle pubblicazioni relative ai rapporti organizzativi, scritto “per i dividendi, Bulgaria, Romania, Slovenia e Grecia hanno la stessa aliquota (5%), mentre molti paesi come Francia, Slovacchia e Cipro non tassano le distribuzioni. Spagna, Lussemburgo, Portogallo tassano invece i dividendi con aliquote del 15%, mentre Austria, Germania, Belgio e Italia con aliquote comprese tra il 25% e il 30%”.

Menzionare il nome del direttore dell’Ufficio Stampa ND Nico RomanoSig. Konstantinopoulos ha commentato su Twitter: “Vi lascio qui una pubblicazione sulla tassazione in Europa, come prosecuzione del nostro discorso”

Sotto il posto di Konstantinopoulos, ha commentato il deputato ND Adone Georgiade.

A questo post di Odysseus Konstantinopoulos, il deputato di ND Adonis Georgiadis ha risposto, chiarendo i fatti. In particolare, si precisa che si tratta di un’imposta sui dividendi, cioè sulla distribuzione degli utili, e non di un’imposta sugli utili.

Tipicamente, Adonis Georgiadis scrive: “a) è una tassa sui dividendi, che è sulla distribuzione degli utili, non è una tassa sugli utili, b) ti rendi conto che abbiamo aliquote uguali o addirittura superiori rispetto alle economie vicine e quindi siamo competitivi? E come faresti a pareggiare la competitività del deficit di potere che si creerebbe aumentando, diciamo, al 15% e che farebbe scegliere a molte persone un altro paese come base?”.

È stata la dichiarazione di Chronopoulou-Doudonis ad accendere il “fuoco” sulla tassazione

Cercando di chiarire il suo comunicato di ieri in cui ha affermato che “aumenteremo le tasse che vediamo effettivamente colpire la classe media”, Eleni Chronopoulou in un’intervista questa mattina all’emittente televisiva SKAI ha parlato di un errore verbale. “Ho sbagliato a dire che aumenteremo le tasse sulla classe media. Per non dire che non aumenteremo o diminuiremo. Queste sono le parole sbagliate”, ha detto il candidato parlamentare del PASOK.


Pochi istanti dopo, il candidato del PASOK-KINAL al parlamento statale, Panagiotis Doudonis, ha preso il testimone, parlando sullo stesso canale.

Facendo riferimento al programma del PASOK per la tassazione dei dividendi delle imprese, continuerà con la tassazione del 15% da 100.000 euro in su, dall’attuale 5%. Ha parlato di tre scale fiscali per tassare i dividendi, 5%, 10% e 15%. Ha osservato che la scala sarà del 15% per dividendi di 100.000 euro e oltre.


Akis Skertsos: i due nuovi “testimoni” del PASOK – questa volta – svelano il suo criptico e pericoloso piano fiscale

Questa dichiarazione ha provocato una forte reazione da parte del rappresentante della stampa di ND, Akis Skertsou, che ha parlato del programma economico pericoloso e gratuito del PASOK e che i due dirigenti sono stati “testimoni” che hanno svelato tre nuovi atti.

Nella sua dichiarazione scritta intitolata “”Martyriarides “n. 2”, Il rappresentante della stampa di ND ha dichiarato:

“Ieri e oggi è stata la volta del PASOK che con successive apparizioni televisive di due dei principali dirigenti del Paese e candidati al voto di Stato, il signor Doudonis e la signora Chronopoulos, hanno rivelato senza approfondire i loro piani fiscali criptici e insidiosi. Due nuovi “testimoni “- questa volta il PASOK – rivelandoci tre passaggi: 1) aumento delle imposte sui dividendi aziendali 2) imposta straordinaria sulle grandi società e 3) recupero fiscale sugli assegni familiari i primi due sono particolarmente problematici in quanto frenano il record di investimenti privati crescita che si è verificata negli ultimi anni. L’aumento che è un requisito fondamentale per lo sviluppo per coprire il divario di investimenti a lungo termine nell’economia greca e per creare nuovi posti di lavoro. Ma nonostante l’incertezza giuridica e lo scoraggiamento degli investimenti causato dall’improvviso cambiamento delle aliquote fiscali , in particolare l’aumento dell’imposta sui dividendi è anche una politica ingiusta nei confronti delle imprese greche. Questo perché gli investimenti esteri sono regolati in termini di tassazione dai termini di un accordo bilaterale per evitare la doppia imposizione che è stato concluso e che a sua volta si basa sul modello OCSE in cui i dividendi sono tassati al 5%. Quindi i dividendi delle società greche saranno tassati di più ma non gli stranieri che saranno comunque tassati al 5%. Queste furono le proposte che alla fine rafforzarono la concorrenza straniera e contribuirono alla “deellenizzazione” dell’economia greca. E la proposta di tassazione straordinaria delle grandi imprese è del tutto poco chiara in termini di portata e livello delle tariffe e quindi provoca insicurezza e alla fine erode la fiducia degli investitori nell’economia greca. Per quanto riguarda le prestazioni parentali, è quantomeno sorprendente che un partito che si dichiara rappresentante dei giovani scelga di bloccare il loro modo di iniziare la vita con maggiori risorse finanziarie, costringendoli a pagare le tasse per il trasloco familiare. immobiliare. . Ridistribuire maggiori opportunità ai giovani di vivere una vita migliore rispetto alle generazioni precedenti è una priorità assoluta per la Nuova Democrazia ed è servita da molte politiche tra cui l’eliminazione delle tasse sugli assegni parentali. Tuttavia, torneremo domani con un annuncio più specifico sul programma finanziario poco costoso e innocuo del PASOK, quindi nessuna trasmissione”.

Inoltre, nell’introduzione alla sua dichiarazione, Skertsos ha sottolineato: “Il 21 maggio i cittadini hanno votato a favore del realismo economico e della responsabilità fiscale, a favore della chiarezza delle posizioni programmatiche dei partiti e della coerenza di parole e progetti. Cioè, a favore di coloro che dichiareranno il programma ND quattro il prossimo anno, nonché le azioni del governo Kyriakos Mitsotakis durante i quattro anni precedenti. Allo stesso tempo, i cittadini hanno votato contro l’ambiguità creativa che alla fine ha portato all’insicurezza per i cittadini e le imprese, hanno si sono opposti a programmi gratuiti ma anche a pericolosi esperimenti con tasse, contributi e fisco lavoratori e imprese.Purtroppo le Opposizioni, sia SYRIZA che PASOK, non sembrano recepire questo messaggio dalle urne e continuano a provocarlo con la loro ambiguità programmatica e dichiarazioni dell’esecutivo”.

Xaviera Violante

"Premiato studioso di bacon. Organizzatore. Devoto fanatico dei social media. Appassionato di caffè hardcore."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *