50 anni dopo Bloody Sunday

Un evento in memoria delle vittime con una grande folla, ma anche un’eco di assenza. Famiglia in cerca di giustizia, amnistia promossa dal governo britannico.

I ricordi vengono rianimati oggi dalle pagine forse più oscure della storia moderna britannica. Esattamente 50 anni sono stati compiuti da Bloody Sunday. Il 30 gennaio 1972, a Londonderry, nell’Irlanda del Nord (o semplicemente Derry per i cattolici), i cittadini protestarono contro una legge che attribuiva alla polizia la giurisdizione sulla detenzione di persone che credevano fossero coinvolte nell’IRA.

Sebbene la marcia sia iniziata pacificamente, è finita nel sangue. Un piccolo numero di manifestanti ha lanciato pietre contro i soldati, che erano stati convocati dal governo nordirlandese per fare la guardia alla manifestazione. Poi i paracadutisti dell’esercito britannico hanno aperto il fuoco in tutte le direzioni, uccidendo 13 nordirlandesi disarmati sul posto e ferendone altri 15, con la quattordicesima vittima che ha ceduto alle ferite riportate 4 mesi dopo…

eventi di memoria

Da domenica mattina, migliaia di persone si sono radunate a Londonderry nell’ambito degli eventi programmati per il 50° anniversario. Più orribili sono i ricordi delle famiglie delle vittime, che hanno camminato per le strade dove sono stati assassinati i loro parenti. Gli eventi includono il servizio funebre annuale, che si svolge di fronte al Bloody Sunday Memorial della città, a cui dovrebbero partecipare rappresentanti dello Sinn Féin irlandese, nonché il Primo Ministro della Repubblica d’Irlanda, Michel Martin.

La divisione sottostante tra Inghilterra e Irlanda del Nord

Sebbene in teoria ci sia stato un cessate il fuoco dal 1998, con l’Accordo del Venerdì Santo, le ferite per molte persone non sono ancora rimarginate. È un dato di fatto che l’Irlanda del Nord è ancora divisa nei cosiddetti “unionisti”, cioè coloro che vogliono che il Paese rimanga in Gran Bretagna, e “Separatisti”, cioè coloro che credono in una nazione indipendente e unita. Irlanda. In effetti, il bigottismo ha iniziato a divampare dopo la questione della Brexit dal Protocollo dell’Irlanda del Nord.

Allo stesso tempo, l’opinione pubblica dell’Irlanda del Nord si è sentita addolorata, poiché nessuno è stato condannato per gli eventi del 1972. In genere, la sorella di una delle vittime ha dichiarato di “essere ancora in attesa di vedere uno dei soldati assicurato alla giustizia”. . Ma non sembra essere così. Sui fatti sono state svolte solo due indagini. Il primo, avvenuto subito dopo Bloody Sunday, liberò i soldati britannici. Il più recente è stato nel 2010. Pur riconoscendo che non c’era motivo per l’esercito britannico di aprire il fuoco, i pubblici ministeri hanno stabilito dopo sei anni che le prove erano inammissibili dal tribunale.

L’allora primo ministro David Cameron si è scusato pubblicamente per l’omicidio, cosa che ha fatto Boris Johnson. Ma le scuse non sono bastate a normalizzare la situazione. L’assenza di Boris Johnson, così come del primo ministro nordirlandese Paul Givan, membro del Partito Unionista (DUP) da oggi, ha fatto una brutta impressione.

In questo clima, pochi giorni prima dell’anniversario, una bandiera di un paracadutista dell’esercito britannico è stata issata alla periferia di Londonerry, provocando indignazione tra le famiglie delle vittime. I soldati britannici si sono precipitati a condannare l’incidente. L’approccio ufficiale del governo del Regno Unito, tuttavia, è quello di dimenticare questo problema, poiché ha annunciato l’approvazione di una legge che concederebbe l’amnistia per tutti i crimini commessi durante il periodo di agitazione.

Zoe Katzagiannaki, Londra

Fonte: onda tedesca

Rodolfo Cafaro

"Inguaribile piantagrane. Professionista televisivo. Sottilmente affascinante evangelista di Twitter. Imprenditore per tutta la vita."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *