Una breve storia della danza classica Scuola classica con un tocco moderno

eI suoi anni sono iniziati in modo roccioso nel campo del balletto contemporaneo internazionale. Tra i lati positivi c’è Tamara Rojo, direttrice artistica dell’English National Ballet (ENB) di Londra, nominata a gennaio direttrice del San Francisco Ballet (SFB), la più antica compagnia degli Stati Uniti. La sua nomina entrerà in vigore alla fine del 2022 e come tale diventerà la prima donna a prendere il comando del balletto di alto livello nella nazione nordamericana.

Il lato oscuro ha a che fare con gli effetti collaterali della guerra condotta dalla Russia in Ucraina. Il Teatro Reale di Madrid si è unito al veto degli artisti russi di tutto il mondo e ha annullato sei rappresentazioni dello spettacolo “La bayadera” che doveva essere rappresentato dal prestigioso balletto di Mosca Bolshoi. La danza classica russa ha trovato un posto al potere nel corso della storia, sia attraverso la sua associazione con lo zarismo sia in seguito come simbolo della cultura sovietica. Dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, le sue maggiori corporazioni (Bolshoi, Mariinsky, Mikhailovsky) ribaltarono la complessa situazione politica e continuarono ad arricchire l’arte del movimento. Ecco alcune pennellate dalla storia della danza classica:

1origine. Danza moderna, danza contemporanea, swing, sbarra sul pavimento, associata all’hip hop, al soul nordico, alla danza orientale… Molte danze oggi bevono dai fondamenti più elementari della danza classica, emersa nel pieno del Rinascimento italiano, tra tra la fine del XV secolo e il 1600 circa, ponte quindi tra il medioevo e l’Europa moderna.

2Balla, ballerino. La parola balletto deriva dal termine italiano ‘balleto’, che significa ‘ballare’. Il primo ad usarla fu il compositore e coreografo italo-francese Balthasar de Beaujouelx, nel 1582, che lanciò anche la definizione (“una geometrica mescolanza di persone che ballano insieme, accompagnate da vari strumenti musicali”) che anni dopo avrebbe sintetizzato il fiorentino Bastiano in Rossi: “Questo è un mimo con musica e ballo”, ha ragione.

3“Lo stato sono io (e anche il balletto)”. Il riempitivo che abbiamo inserito nella famosa frase assolutista di re Luigi XIV mi viene in mente per lo stretto rapporto del re con la danza classica. Lo racconta molto bene il film franco-belga ‘La passione del re’, del regista Gérard Corbiau; Non solo fondò la Royal Academy of Dance, nel 1661, è ancora valida oggi sotto un altro nome, e la Royal Academy of Music (1669) conosciuta come l’Opera Nazionale di Parigi. Il Re Sole ha anche contribuito al suo sviluppo professionale, ha rilanciato il balletto come arte ed è stato uno dei grandi ballerini del suo tempo.

45 posizioni Pierre Beauchamps. Il famoso maestro Luigi XIV è catturato per iscritto nel libro ‘Le Maître Danser’, del 1725, la diversa disposizione delle gambe è accompagnata dai corrispondenti movimenti delle braccia e delle mani. Queste cinque posizioni di base del balletto sono utilizzate oggi in molti stili di danza, incluso il balletto moderno.

5Disciplina e controllo. Il balletto richiede un controllo rigoroso e assoluto, questa volta senza sfumature politiche, del corpo, motivo per cui la sua pratica inizia in tenera età, quando è possibile stabilire routine basate sulla precisione e sulla disciplina. Portato alla sua eventuale conseguenza, sarebbe uno stile di vita.

6XIX secolo. Dopo una fase più blanda, la danza classica ha finalmente raggiunto uno scatto di crescita. Il romano Enrico Cecchetti si distingue come uno dei ballerini più virtuosi al mondo. Dopo un’eccezionale carriera in Russia, dove ha guidato l’Imperial Ballet of St. A San Pietroburgo, il maestro ha affinato le sue abilità. Il metodo che porta il suo nome è una delle tecniche di allenamento più utilizzate nel balletto classico.

7Insegnante e scrittore. Il metodo Cecchetti consiste in un programma difficile con una serie di routine quotidiane. I suoi seguaci sostengono che questo insegnamento ha caratteristiche scientifiche ed è stato la guida per molte compagnie di balletto. C’è un trattato del 1922 intitolato “Il manuale di teoria e pratica della danza teatrale classica”, indirizzato agli insegnanti di balletto, che ne contiene i contenuti. In effetti, è stato scritto dallo storico della danza Ciril. W. Beaumont, che ha redatto le linee guida di Cecchetti.

8Mecca russa. Il primo fu lo zarismo, che usava il balletto come fonte di intrattenimento per l’aristocrazia mentre le scuole italiane stavano perdendo peso. La rivoluzione bolscevica, inizialmente sospetta, ripristinò la danza imperiale e la portò al suo apice nelle mani del fondatore del balletto russo, Serguei Diaghilev. L’Unione Sovietica e il balletto si sono fusi per decenni e il verso continua ancora oggi.

benefici della danza

Praticare la danza classica o qualsiasi altro tipo di danza, come qualsiasi altra disciplina, porta benefici alla nostra salute mentale e fisica. È comunque un esercizio fisico divertente, anche se impegnativo allo stesso tempo, ma non dovrebbe essere una scusa per non iniziare a muovere un po’ il tuo corpo e passare del tempo divertente con le persone che condividono i tuoi hobby. Allo stesso modo, ballare offre molti vantaggi, per esempio; provoca buonumore, sostiene le relazioni con le altre persone, si applica a persone di tutte le età, migliora la circolazione sanguigna e il sistema cardiovascolare, combatte la stitichezza, aiuta a mantenere una postura corretta mentre si cammina e, naturalmente, se non hai ancora deciso di farlo esso. unisciti allo sport, ballare è la migliore alternativa per le persone troppo pigre per andare in palestra. Hai il coraggio?

“LLa danza è il linguaggio nascosto dell’anima.” Questa è una delle frasi più note di Martha Graham (1894-1991), una delle grandi artiste e coreografe classiche che hanno segnato il 20° secolo. Per molte scuole è un grande il riferimento alla danza e persino la loro tecnica li ha aiutati a portarli sul palco e a trasformare grandi professionisti della danza in stelle di una disciplina bella quanto la danza richiede.

Il Centro di danza municipale José Uruñuela di Vitoria, l’unico conservatorio che fornisce insegnamento di danza di base e professionale nei Paesi Baschi, è responsabile della continuazione degli stili coreografici di decenni fa e degli stili coreografici attuali praticati da grandi artisti nel corso della storia. in questo caso, è stato il ballerino a dare il suo secondo nome: José Uruñuela.

La danza è un’arte che pochi capiscono e conoscono, ma chi la pratica sa che, oltre a sviluppare le nostre capacità motorie e corporee, ci aiuta ad esprimerci ea scoprire noi stessi. Questa metodologia di esistenza è stata applicata dal Conservatorio di danza Jesús Guridi dal 1987, anche se quando è stato fondato condivideva il nome e le strutture con il Conservatorio di musica professionale Jesús Guridi. Alcuni anni dopo, quando il Ministero dell’Istruzione del governo basco ha approvato, più precisamente il 17 marzo 1998, l’erogazione dell’Insegnamento della danza di base, il centro è diventato il Conservatorio di danza della città José Uruñuela in onore del musicista e insegnante di danza Alava.

Fu in questo periodo che la scuola iniziò ad ampliare la sua offerta educativa e si rivolgeva sia ai bambini che agli adulti. Da qui la richiesta (che conta più di 1.000 studenti) che oggi gli studenti siano formati, tra gli altri, in Danza Classica, Danza Tradizionale Basca, Repertorio, Punte, Contemporaneo, Carattere, Paso a dos, Anatomia e Cibo, Interpretazione e musica.

In questo modo, il centro José Uruñuela è il punto di riferimento nella danza classica e fornisce una formazione artistica di qualità, oltre a garantire le qualifiche dei futuri professionisti della danza grazie a un team di professionisti qualificati, con lezioni accompagnate da pianisti e servizi di fisioterapia, tra le altre risorse . Allo stesso modo, le strutture scolastiche sono completamente moderne e adatte al vero insegnamento della danza classica. Oltre ai suoi aspetti pedagogici, il conservatorio considera prioritario contribuire alla promozione e alla diffusione della danza, avvicinando questa disciplina al pubblico attraverso presentazioni pubbliche di brani e creazioni coreografiche sia proprie che del repertorio classico, nonché attraverso la creazione di progetti di collaborazione con altre entità educative e sociali.

l’origine della danza classica

Non c’è una data precisa per sapere in quale anno dall’asse cronologico della nostra storia possiamo trovare la comparsa o la creazione della danza classica, anche se gli esperti ritengono che i primi segni siano comparsi nella preistoria con la necessità di esprimere sentimenti in cerimonia. Tuttavia, è nel Rinascimento che ci sono prove dell’apparizione del balletto e, poco dopo, in Francia, appare la creazione delle prime scuole di danza classica. Così, tutte le misure che conosciamo oggi sono state raccolte nel 1700. Inoltre, nel tempo, sono comparsi diversi metodi che caratterizzano le tendenze. Ad esempio, il ballerino italiano Cecchetti è famoso nel mondo perché è stato lui a introdurre per primo elementi di acrobazia nel balletto. Il suo patrimonio artistico e i suoi insegnamenti continuano ad essere applicati nel nostro tempo.

“Anina ha più talento di noi due, ma preferisce l’atletica e il kickboxing”

tYCHo Vandenbergh

ex ballerino

“Se nostra figlia non vuole dedicarsi al ballo, non abbiamo rimpianti perché a te deve piacere”

spine

ballerino

“Ho dovuto smettere di ballare a causa di un infortunio alla schiena. Ho studiato Nutrizione e ho aperto un negozio di alimentari”

Tycho Vandenbergh

ex ballerino

“Sono un insegnante di musica classica e contemporanea al Conservatorio di danza José Uruñuela”

spine

insegnante e coreografa

Rodolfo Cafaro

"Inguaribile piantagrane. Professionista televisivo. Sottilmente affascinante evangelista di Twitter. Imprenditore per tutta la vita."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *