Salud.uy ha partecipato alla conferenza JIS GO Live 2022 presso l’Ospedale Italiano di Buenos Aires

La Conferenza di Informatica Medica (JIS GO Live) si è tenuta il 2, 3 e 4 novembre in un formato ibrido. Nell’edizione 2022, i membri di Salud.uy parlano dei progressi e delle sfide alle strategie digitali nell’uso delle informazioni e delle lezioni apprese dalla combinazione di set di dati minimi e nuovi blocchi semantici.

Il team tecnico di Salud.uy si è presentato virtualmente il 2 e 3 novembre e il 4 novembre ha partecipato di persona alla Conferenza, presso il Palacio San Miguel di Buenos Aires. Gli assi tematici dell’evento sono stati: terminologia clinica, interoperabilità e standard; sistemi informativi sanitari; informatica nel campo della sanità pubblica, tra gli altri.

A questa edizione partecipano specialisti internazionali e regionali, autorità dei ministeri della sanità della regione, comunità scientifiche, fornitori di servizi sanitari nazionali e fornitori di soluzioni IT regionali e internazionali.

In una conferenza virtuale il 2 novembre, Salud.uy ha presentato i progressi e le sfide del Centro servizi nazionale SNOMED CT (NRC). In questa presentazione, l’accento viene posto sulle definizioni politico-strategiche e tecniche per implementare questo tipo di Centro, con l’obiettivo di consolidare le questioni di interoperabilità a livello nazionale e soddisfare le esigenze dell’Uruguay, stabilendo un’espansione nazionale della terminologia. .

In una conferenza virtuale tenutasi il 3 novembre sono stati descritti i progressi e le sfide nell’uso dell’informazione e dell’apprendimento nell’incorporazione di nuovi set di dati minimi (CMD) e blocchi semantici. I team hanno presentato lo stato attuale del Paese per quanto riguarda problemi, risorse, procedure e principali aspetti di attuazione, tenendo conto delle capacità dei vari fornitori di servizi sanitari. Vengono evidenziati lo scopo di strutturare i documenti clinici a livello nazionale, i loro usi e benefici, l’esistenza di indicatori per le autorità sanitarie nazionali, il contributo alla pianificazione sanitaria, la sorveglianza epidemiologica e lo sviluppo di politiche pubbliche basate sull’evidenza. I panel di apertura e chiusura sono stati moderati da Alicia Rossi, direttrice di Salud.uy.

Nuovi scenari di lavoro si concentrano sull’analisi per il processo decisionale, sulla creazione di mappe sanitarie intelligenti e sul monitoraggio clinico di gruppi di popolazione di interesse per la salute pubblica, con un’enfasi sulla qualità dei dati. Ciò si basa sull’entità dell’impatto che questo problema ha sulla società, nonché sulle politiche e strategie sanitarie che sono state stabilite.

Il panel virtuale si è concluso con la presentazione di My Digital Clinical History – MiHCD, un’applicazione progettata da Salud.uy che consente agli utenti del Sistema sanitario integrato nazionale (SNIS) di accedere alle proprie informazioni cliniche digitali tramite la piattaforma HCEN e configurare i permessi di accesso per gli operatori sanitari di questa informazione. L’obiettivo è sviluppare questo strumento, per garantire giustizia a tutte le persone, offrendo loro la possibilità di esercitare il diritto di accesso alle proprie informazioni cliniche personali, rafforzando il ruolo dei cittadini come agenti attivi dei propri servizi sanitari e garantendo la tutela della propria salute. strumento educativo per l’ecosistema sanitario.

Infine, il 4 novembre, il team ha partecipato a un evento dal vivo tenutosi presso il Palacio San Miguel a Buenos Aires, dove ha condiviso l’opportunità di scambiare esperienze e apprendimenti nello sviluppo e nell’implementazione di progetti e soluzioni tecnologiche guidati dal Programma al Livello nazionale.

Accedi a maggiori informazioni sulla Conferenza di Informatica Medica Ospedaliera Italiana di Buenos Aires

Rodolfo Cafaro

"Inguaribile piantagrane. Professionista televisivo. Sottilmente affascinante evangelista di Twitter. Imprenditore per tutta la vita."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *