Una bellissima notizia per chi possiede degli animali: arriva un progetto per fornire cure veterinarie in modo completamente gratuito.
Ogni mercoledì sera, intorno alle otto, la stazione si anima di passi lenti e zampe che scodinzolano. Una piccola folla si raduna in silenzio, mentre i cani si annusano e i gatti, ben nascosti nei trasportini, osservano con occhi spalancati.

A prima vista sembra una scena di ordinaria routine per chi possiede un animale domestico, ma dietro a queste visite settimanali si nasconde una realtà ben più complessa e toccante.
Ogni mercoledì il veterinario è gratis: storie d’amore e dedizione
C’è Paola (nome di fantasia), che arriva con la sua cagnolina Lilly, zampa dopo zampa, in perfetta sintonia. Lilly ha un problema alle articolazioni e Paola non si perde un appuntamento per seguire la terapia.

Poi c’è Francesco, che con i suoi due cani non si separa mai: “Sono la mia famiglia”, dice a chi le chiede perché non li affidi a qualcuno, almeno di notte. Accanto a loro, ci sono uomini e donne di tutte le età, ognuno con la propria storia e il proprio amico a quattro zampe.
Le cure offerte gratuitamente dai veterinari sono molte, tra cui: vaccini, microchip, sterilizzazioni, persino trattamenti per artrosi, cistiti e ferite. Non manca mai una parola gentile da parte dei veterinari e dei volontari, che ascoltano ogni racconto con attenzione sincera. Non è solo assistenza sanitaria: è un momento di conforto e riconoscimento, dove ogni proprietario può sentirsi accolto e compreso, senza essere giudicato.
Alla stazione di Milano i veterinari aiutano gratuitamente gli animali
Milano è una città grande e frenetica, eppure sempre più persone faticano ad accedere alle cure veterinarie per i propri animali. I costi sono spesso proibitivi, soprattutto per chi si trova in difficoltà economica.

In una metropoli dove i servizi pubblici in questo settore sono pressoché inesistenti, fornire cure veterinarie accessibili diventa una questione di dignità e rispetto.
Ecco perché Save the Dogs, con il progetto “Amici di strada, compagni di vita”, ha deciso di esserci proprio per loro. Vaccinare un cane o curare un’infezione è solo l’inizio: ciò che questa squadra di volontari offre è molto di più. È una mano tesa, un sorriso, una parola amica che cura anche le ferite invisibili di chi ha perso tutto, tranne l’amore del proprio animale.
Infatti, le cure sono destinate agli animali di persone senza fissa dimora, che non hanno possibilità economiche per curare i propri animali. Gli animali sono il loro ultimo affetto rimasto, l’unico legame stabile in una vita segnata dalla precarietà e l’amore verso di loro è enorme.
I numeri raccontano quanto questa iniziativa sia necessaria. Solo lo scorso anno, sono stati curati quasi 300 animali, con un aumento dell’81% rispetto all’anno precedente. Un segnale chiaro di quanto sia forte la richiesta e di quanto siano preziosi questi momenti di assistenza, che vanno ben oltre le cure veterinarie.