Molta la delusione dei telespettatori de L’Eredità per quanto accaduto prima e durante il gioco finale della Ghigliottina.
La puntata di L’Eredità andata in onda lunedì 10 marzo ha suscitato un’ondata di delusione tra i telespettatori, che non hanno potuto fare a meno di esprimere il loro disappunto sui social. Il quiz show preserale di Rai 1, condotto da Marco Liorni, è noto per le sue sfide appassionanti e i colpi di scena, ma quella sera i concorrenti hanno decisamente fallito.
Anche la campionessa Chiara, arrivata alla Ghigliottina, si è vista ridurre il montepremi da 200mila euro a poco più di 12mila, a causa di una serie di errori fatali. La parola nascosta, come sempre da casa, è sembrata apparentemente semplice, ma la ragazza ha sbagliato clamorosamente, causando un’immediata reazione sui social. La parola corretta era “scena”, ma Chiara ha proposto una risposta sbagliata.
In tempo reale, su X (ex Twitter), gli utenti hanno subito corretto la concorrente, dando per scontata la parola “scena” e criticando duramente il suo errore. Un commento particolarmente pungente recitava: “Tutti bravissimi stasera tranne lei“, mentre un altro ironizzava sulla necessità di aggiungere il “chi è di” per rendere la parola corretta. Insomma, una vera e propria pioggia di commenti ironici e critici.
Ma la serata non si è limitata solo a questo. La penultima prova, quella dei 100 secondi, è stata l’occasione per un altro disastro. La domanda riguardava una delle battute più celebri del cinema: “Houston, abbiamo un problema”. Una frase iconica, proveniente dal film Apollo 13, ma i concorrenti non sono riusciti a rispondere correttamente. Invece di rispondere con il titolo giusto, “Apollo 13”, Chiara ha sparato a caso una risposta completamente errata: Un pesce di nome Wanda.
La gaffe ha fatto esplodere i commenti sui social, con utenti che non riuscivano a credere alla disattenzione dei concorrenti. Alcuni commenti erano sarcastici, come: “Una pallottola spuntata, Un pesce di nome Wanda. Houston abbiamo un problema di ignoranza“, mentre altri evidenziavano il disappunto per la mancata conoscenza di una delle frasi più celebri della storia del cinema.
Non è finita qui. Alcuni telespettatori hanno anche criticato la conoscenza generale dei concorrenti, come nel caso della domanda sul figlio di Mufasa nel film Il Re Leone. Alcuni hanno commentato che non sapere come si chiamasse il figlio del re della savana era un “atteggiamento deplorevole”. Queste osservazioni hanno acceso un vero e proprio dibattito sulla preparazione dei concorrenti di L’Eredità, che molti considerano inadeguata rispetto agli standard del quiz.
Nel complesso, quella di lunedì è stata una puntata che ha mostrato quanto i concorrenti possano fallire in maniera clamorosa, ma ha anche sollevato il dibattito su quanto sia fondamentale una preparazione adeguata per affrontare le sfide del programma. Forse, come qualcuno ha suggerito, servirebbe un po’ di formazione aggiuntiva per evitare che scene del genere si ripetano in futuro.
Se durante la doccia ti succede questa cosa, dovresti prestare attenzione perché potrebbe trattarsi di…
L'INPS mette a disposizione un bonus di 850 euro mensile, ecco a chi spetta e…
Grazie ad una funzione di accessibilità è possibile controllare lo smartphone attraverso lo sguardo e…
Viaggiare risparmiando è possibile grazie a questa funzione nascosta di Google, ti permette di mettere…
Questo sito è una vera salvezza sia per chi è a dieta sia per chi,…
Non tutti ne sono a conoscenza, ma Peppino Di Capri ha vissuto un vero dramma…