Mal di testa dopo pranzo? Sintomo di questa malattia da non sottovalutare

A molti può essere capitato di avere mal di testa dopo pranzo, se la situazione diventa frequente è bene non sottovalutarlo, può essere il segno di una grave malattia.

Essere eccessivamente e pensare di avere una grave malattia ogni volta che si nota un sintomo particolare è certamente eccessivo e può togliere la serenità, magari anche senza una ragione particolare. A livello generale può però essere utile prestare la massima attenzione se qualcosa inizia a essere ripetuta nel tempo, al punto tale da diventare fastidiosa e invalidante. È il caso di un malessere che può rivelarsi davvero poco piacevole, come il mal di testa che si può avvertire dopo pranzo, quando invece si vorrebbe potersi rilassare, in attesa di rimettersi al lavoro e dedicarsi alle proprie attività quotidiane.

donna con mal di testa
Il mal di testa dopo mangiato può essere davvero fastidioso – Canale3toscana.it

Ovviamente, come è facile immaginare, questo potrebbe verificarsi anche al termine di ogni altro pasto, ma se la cadenza del disturbo è costante è un errore sottovalutare il problema. Questo fa certamente pensare possa esserci un legame con il cibo che si è consumato, ma non è detto che sia così se tutto persiste pur assumendo alimenti diversi. È comunque consigliabile parlarne con il medico di base per individuarne la causa, questo potrebbe essere la spia di una grave malattia.

Hai sempre mal di testa dopo mangiato: mai sottovalutare il problema

Un disturbo che si verifica in modo più o meno continuo non può essere considerato casuale, specialmente se si tratta di qualcosa che può arrecare un forte fastidio. Parlarne con il medico è in genere la scelta giusta, così da determinare se sia necessario fare accertamenti e togliere ogni dubbio a riguardo. Un ragionamento simile può essere applicato anche se si nota di avere spesso mal di testa dopo pranzo o comunque dopo i pasti, problema che può far pensare a un legame con il tipo di cibo che si è inferito.

La ragione però potrebbe essere un’altra e da non sottovalutare. I malesseri che si verificano dopo che si è mangiato qualcosa, mal di testa compreso, sono infatti da addebitare al cortisolo, quello che viene conosciuto come l’ormone dello stress, ma che è anche quello che può spingere, se presente in quantità troppo elevata nell’organismo, a mangiare più dolci, azione che non può essere considerata un bene.

donna mangia dolci
Il mal di testa dopo mangiato può essere da addebitare a una grave malattia – Canale3toscana.it

Si può quindi pensare che la presenza in quantità eccessivo del cortisolo possa essere collegata alla possibilità di incorrere nel diabete di tipo 2, malattia che cambia notevolmente lo stile di vita dopo la diagnosi, a ogni età. Il mal di testa dopo mangiato è certamente solo uno dei sintomi che può far pensare al diabete, se però si tratta di qualcosa che non si verifica in maniera isolata o quasi, magari accompagnata ad altri malesseri non può che essere fondamentale parlarne con il medico. È il caso, ad esempio, di chi inizia a bere in maggiore quantità, ma anche in chi ha la necessità di urinare spesso, perdita improvvisa di peso accompagnata però dalla fame quasi costante, bisogno di urinare spesso e mancanza di energia.

Qualora si avessero dubbi a riguardo, può essere utile anche consultare un nutrizionista, che può dare indicazioni utili su quali siano i cibi che si dovrebbero inserire nella propria dieta per tenere sotto controllo il cortisolo. Tra questi possiamo indicare spinaci, mandorle, banane, semi di zucca e avocado.

Gestione cookie