Le spese condominiali non sono più un problema per me: mio cognato mi ha detto come scaricarle dal 730

È sempre piacevole apprendere un nuovo modo per risparmiare. Ho scoperto che posso detrarre le spese condominiali nel 730, ora basta perdere soldi!

Vivere in un condominio ha dei costi che in alcuni casi raggiungono cifre molto alte. Fortunatamente c’è un modo per recuperare parte della spesa, basta detrarle in dichiarazione dei redditi. Vediamo dove inserirle.

Donna sorridente al computer
Le spese condominiali non sono più un problema per me: mio cognato mi ha detto come scaricarle dal 730 (Canale3toscana.it)

Le spese condominiali raccolgono i costi che tutti i proprietari di un appartamento devono sostenere in relazione alle parti comuni dell’edificio. Per parti comuni si intendono i beni in comunione indivisa che hanno come titolari coloro che possiedono almeno un’unità immobiliare nel palazzo. Le scale, ad esempio, oppure il tetto, il lastrico solare, il cortile, l’androne e l’ascensore. Per quanto riguarda l’importo delle spese condominiali dipenderà dai costi di manutenzione, gestione, eventuale ristrutturazione del condominio.

Sarà l’amministratore a comunicare quanto pagare ai condomini secondo i valori indicati nelle tabelle millesimali. Il calcolo viene effettuato in base alla quota di proprietà all’interno dell’edificio. In Italia, la stima è di un costo medio mensile di 100 euro con range compreso tra 20 euro e 200 euro al mese. I costi salgono quando il condominio garantisce dei servizi quali portineria, palestra, piscina condominiale. Da considerare, poi, le spese aggiuntive di cui bisognerà farsi carico se, ad esempio, si deve rifare la facciata.

Come detrarre le spese condominiali in dichiarazione dei redditi

Nel modello 730 2025 non dimenticate di inserire le spese condominiali per accedere alla detrazione. Prima di scendere nei dettagli ricordiamo che la Legge di Bilancio dello scorso hanno ha introdotto una franchigia di 260 euro per tutte le detrazioni al 19% tranne per le spese mediche la cui franchigia è rimasta di 129,11 euro. Questa puntualizzazione si applica ai redditi oltre i 50 mila euro.

Condominio grande
Come detrarre le spese condominiali in dichiarazione dei redditi (Canale3toscana.it)

Le spese da scaricare in dichiarazione dei redditi sono quelle straordinarie e permettono di ottenere uno sconto sulle imposte. Beneficiari dell’agevolazione i cittadini con diritto reale di godimento sui beni immobili in base alle quote millesimali e agli accordi relativi alla gestione delle spese condominiali. Sono ammesse alla detrazione le spese di interventi edilizi di ristrutturazione degli edifici e delle parti comuni, del Superbonus, Ecobonus, Bonus sicurezza, Sisma Bonus. Bonus verde (questa misura è stata cancellata nel 2025 ma nel 730 dell’anno in corso si inseriscono le spese del 2024), Bonus ristrutturazioni.

Per accedere alle detrazioni spettanti bisognerà aver pagato le spese condominiali con bonifico bancario dedicato alla detrazione fiscale richiesta. Nella causale dovrà risultare il codice fiscale del condominio oppure in numero di Partita IVA nonché il motivo del versamento con riferimento al Bonus edilizio. L’amministratore di condominio dovrà occuparsi anche di inoltrare all’Agenzia delle Entrare i dettagli degli interventi effettuati e delle quote attribuite ad ogni proprietario o titolare di diritti reali. Tali informazioni dovranno essere indicate nel modello 730/2025 all’interno dei quadro E della sezione III.

Gestione cookie