Da alcuni anni si sta assistendo ad una preoccupante crisi climatica. A questa spesso si ricollega l’aumento dei prezzi ma esiste davvero questa correlazione? Ecco la verità.
Arrivare a fine mese per una famiglia in Italia è sempre più difficile: oltre ai costi delle bollette, anche i prezzi di molti generi alimentari sono alle stelle. Il più delle volte si dice che la colpa di questo aumento sia data dalla crisi climatica.

Ma davvero esiste questa correlazione? Ma soprattutto perché la crisi climatica dovrebbe in qualche modo condizionare i prezzi dei generi alimentari? Finalmente è emersa la verità che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
La verità fra crisi climatica ed aumento dei prezzi
Christoph Gornott, agronomo del Potsdam Institute for Climate Impact Research, ha rivelato la verità che c’è fra l’aumento dei prezzi dei generi alimentari e l’attuale e preoccupante crisi climatica.

Gornott ha spiegato che, con la crisi climatica, la produzione agricola, che è già molto sensibile alle condizioni atmosferiche, sta diventando molto più vulnerabile. Per questo i consumatori stanno vedendo un aumento dei prezzi dei generi alimentari. Secondo l’esperto l’aumento delle temperature, causato dal riscaldamento globale, potrebbe far aumentare l’inflazione alimentare del 3,2% ogni anno fino al 2035 e l’aumento complessivo dei prezzi dell’1,18%.
L’ondata di calore estremo del 2022 ha aumentato l’inflazione alimentare in Europa dello 0,6% mentre il riscaldamento globale previsto entro il 2035 potrebbe aumentare questi impatti del 50%.Non solo, ma a causa della crisi climatica molti alimenti già stanno iniziando a scarseggiare e sono anche fra quelli più consumati: frutta, caffè, cacao, olio d’oliva. A causa di gelate e siccità la loro produzione è messa a rischio e di conseguenza i loro prezzi aumentano.
Il cambiamento climatico riguarda non solo i raccolti nelle regioni più calde (come il Brasile e le piantagioni di caffè) ma anche le regioni a noi più vicine, come la Germania e le sue piantagioni di frutta. Quindi la situazione della crisi climatica e aumento dei prezzi è una realtà di porta globale. A questo proposito Gornott ha dichiarato che il problema del cambiamento climatico subirà un’accelerazione e non sarà raro leggere su alcuni prodotti: “Questo prodotto è soggetto a fluttuazioni durante il raccolto”.
Per fortuna la situazione può migliorare con alcune tecniche di agroforestazione e politiche agricole e commerciali che supportino meglio gli agricoltori.