Sai come ti devi comportare quando ti trovi davanti ad un cinghiale? Qui troverai il comportamento più idoneo.
Gli incontri con gli animali selvatici, come possono essere i cinghiali, sono sempre più frequenti in molte aree rurali e boschive. Negli ultimi anni, però, si possono vedere anche in città.

Ce ne sono molti e sono sparsi in tutta Italia. Di solito, i cinghiali sono animali molto tranquilli, che tendono ad allontanarsi dagli esseri umani. Ma se si sentono minacciati – o anche intrappolati – possono diventare imprevedibili. Soprattutto, quando ci sono le mamme con i suoi cuccioli. È molto importante capire come comportarsi in caso di incontro con questi animali. È fondamentale sia per garantire la propria sicurezza che quella dell’animale.
Di seguito, quindi, troveremo le precauzioni che si dovrebbero prendere; le misure, invece, che si dovrebbero da adottare in caso di incontro; e come fare a prevenire queste situazioni pericolose.
Cinghiali: ecco come comportarsi davanti a questi animali selvatici
Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto imponente e minaccioso: i cinghiali hanno paura degli esseri umani. In ogni caso, sono animali territoriali e protettivi, in particolar modo le mamme con i loro piccoli. Sono animali notturni, ma non è raro incontrarli anche durante il giorno, specialmente se stanno cercando cibo o se sono stati disturbati.
Quando si sentono sotto minaccia, possono usare le loro zanne per difendersi, ma anche gli adulti maschi, con le loro robuste dimensioni, non esiteranno a reagire se percepiscono un pericolo. Ma, quindi, cosa fare se si incontrano? È importante cercare di non avventurarsi da soli, in particolare nelle ore serali o notturne. Soprattutto in quelle zone che non si conoscono molto bene.

La presenza di più persone può ridurre la possibilità di incontrare un cinghiale, che preferisce evitare la compagnia umana. I cinghiali tendono anche ad allontanarsi quando sentono rumori. Quello che si può fare è, quindi, parlare a voce alta, fischiare o utilizzare un qualsiasi strumento che fa – appunto – rumore. Tutti questi metodi possono essere misure preventive per evitare di incrociare questi animali selvatici.
Se ti trovi improvvisamente davanti a un cinghiale, è essenziale mantenere la calma. Anche se fanno paura, è importante cercare di tenere questi comportamenti: la regola più importante è mantenere sempre una distanza di sicurezza. Non devi correre: un movimento improvviso o rapido potrebbe spaventarlo e fargli sentire che è in pericolo.
Se il cinghiale che incontri è una femmina con i piccoli, evita assolutamente di avvicinarti. Le madri, infatti, sono estremamente protettive e potrebbero attaccare se pensano che i loro cuccioli siano minacciati.
Alcune persone, spaventate, potrebbero cercare di reagire o aggredire il cinghiale con oggetti o armi, ma questo non è mai una buona idea. Un cinghiale, infatti, potrebbe reagire in modo imprevedibile.
Anche se questi animali non sono molto aggressivi, la prudenza è fondamentale. È, quindi, importante conoscere il comportamento dei cinghiali e sapere come reagire quando ci si trova davanti a queste situazioni rischiose. In poche parole, se si mantiene il giusto comportamento, il rischio di attacchi può essere evitato.