cambia o muori”, un saggio di Nicole Gnesotto

“Prosperità, democrazia, solidarietà: questi erano i tre obiettivi della costruzione dell’Europa iniziata con la CECA e il Trattato di Roma, e così è rimasto. Il successo c’è da molto tempo…” scrive la storica Nicole Gnesotto nel suo saggio Europa: cambia o muori pubblicato da Tallandier lo scorso numero di gennaio.

È vero che la creazione della CECA, dopo la seconda guerra mondiale, ha rappresentato un importante passo avanti nella ricostruzione dell’Europa dilaniata dalla guerra. Qui Robert Schumann è il seguace di Jean Monnet per la Francia dell’idea di un’Europa Unita, anche degli Stati Uniti d’Europa, come proposto da Victor Hugo o altri che, per tutta la prima metà del XX secolo, hanno posto le basi del concetto di Europa unita, oltre che Europa politica. , ma Europa con molte domande, Denis de Rougemont, Louise Weiss, Paul Valéry, Conte Coudenhove-Kalergi, Romain Rolland, Stefan Zweig, Jules Romain, Thomas Mann, Aristide Briand e così via molti altri.

“Nel complesso, anche i cittadini europei più scettici non possono negare il grande contributo della costruzione europea alla prosperità, alla stabilità democratica e alla solidarietà con i più indigenti, in Europa e nel mondo”.

Nicole Gnesotto, storica

Ma con un bilancio più che positivo, lancia l’allarme anche Nicole Gnesotto sottolineando che non dobbiamo fermarci a queste osservazioni: “Sì, l’Europa è il riferimento mondiale. Ma sarà in grado un giorno di passare dallo status di riferimento mondiale a un ruolo di influenza mondiale? Questa è l’intera domanda sul futuro dell’Unione”.

La domanda è posta, perché oggi quella che chiamiamo Europa deve affrontare la frenesia della globalizzazione che arricchisce la minoranza e scavalca la maggioranza. La crisi finanziaria degli anni 2010 e la crisi pandemica hanno messo in luce questa realtà che ha alimentato la disillusione tra gli europei.

“Innanzitutto il sentimento di vulnerabilità economica che colpisce gran parte della classe media, di fronte all’accelerazione spesso incomprensibile della globalizzazione”, dice Nicole Gnesotto, pProfessore al CNAM, dove ha creato la cattedra dell'”Unione Europea”, vicepresidente dell’Istituto Jacques-Delors, specialista in questioni europee e della difesa.

Ecco, se l’Europa è un gigante economico, ma come si dice spesso, un nano politico, l’Europa, le sue istituzioni e chi la gestisce, hanno omesso i concetti geopolitici che valgono oggi in ogni atto politico ed economico, anche l’ambiente. Ed è questo attrito che fa male, perché l’assenza di geopolitica fa perdere tempo prezioso nella costruzione dell’Unione Europea, in un momento in cui stanno emergendo potenze come la Cina, l’unione russo-cinese, l’India sta arrivando, tra gli altri.

quelle parole “disegnare un universo di massimo rischio su uno sfondo di minima deterrenza politica. La confusione influisce sulla nostra strategia e sui nostri valori”, sottolinea gli storici. Per questo si chiama il libro di Nicole Gnesotto Europa: cambia o muori.

La sua inesistenza politica ha notevolmente rallentato il percorso dell’Unità nella politica internazionale. E forse questo rallentamento è dovuto al peso dell’istituto. Ma, oltre alla globalizzazione, Nicole Gnesotto ha discusso anche della difesa europea. Se questa idea rimane a “serpenti marini”è vero che si pone, oggi più che mai, una domanda, la questione della NATO e dell’ombrello americano.

Se il grande alleato rimane tale, gli Stati Uniti, dall’era Obama, attraverso le loro politiche internazionali, stanno mostrando all’Europa che i loro interessi sono orientati più verso l’Asia che verso “Vecchio Continente”. La domanda è quindi, e indipendentemente dall’attualità della crisi ucraina, l’Europa potrà o potrà rimanere sotto l’ombrello di Washington, e non dovrebbe assumerne la difesa? Una grande domanda che rimane oggi senza risposta, mentre le tensioni in giro per l’Europa sono reali.

Anche Nicole Gnesotto ha dedicato il suo lavoro alla coppia franco-tedesca. È ancora una coppia o meglio un sodalizio come viene chiamata oltre il Reno? Una coppia può garantire la stabilità dell’unione dei 27 stati?

Altre coppie stanno iniziando a formarsi contro il Nord Europa leggermente germanico e protestante, il binomio italo-francese, più in linea con il Sud Europa cattolico-ortodosso, la linea parigina-romana che potrebbe essere la nascita del gruppo europeo formato dalla Francia , Germania, Italia e Spagna, che rappresentano la maggioranza dell’Europa e il peso dell’economia reale, assicurano la governance europea.

Inoltre, la questione della forma di governo è stata poco discussa dalla formazione della CECA, non è tempo di pensarci seriamente se l’unione di questi paesi deve affrontare le sfide attuali e future?

Rodolfo Cafaro

"Inguaribile piantagrane. Professionista televisivo. Sottilmente affascinante evangelista di Twitter. Imprenditore per tutta la vita."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *