Cambi marcia nel modo sbagliato? Stai sprecando carburante e soldi

Gli esperti hanno rivelato che alcune persone quando guidano cambiano marcia nel modo sbagliato, sprecando carburante e soldi. Ecco come farlo bene.

Negli ultimi anni si sono imposte sul mercato le auto con il cambio automatico ma sempre più persone scelgono comunque quelle con il cambio manuale perché amano “il piacere della guida” e scalare le marce.

braccia di uomo su cambio e volante auto
Cambi marcia nel modo sbagliato? Stai sprecando carburante e soldi – canale3toscana.it

A proposito di questo, gli esperti hanno rivelato che alcuni automobilisti cambiano le marce nella maniera sbagliata, sprecando carburante e soldi. C’è un modo per farlo bene, preservando l’efficienza dell’auto e risparmiando carburante. Ecco come.

Come cambiare bene la marcia quando si guida

Quando si guida è fondamentale cambiare bene le marce per un’esperienza di guida piacevole ma anche perché così si risparmia carburante e denaro, preservando l’efficienza dell’auto e la funzionalità del motore.

mano su cambio
Come cambiare bene la marcia quando si guida – canale3toscana.it

In generale bisogna cambiare bene marcia sia in accelerazione sia in decelerazione o quando si vuole frenare il veicolo, in modo da ridurre l’uso dei freni, preservando le pastiglie e i dischi (che altrimenti andrebbero sostituiti). Non solo, ma cambiare marce al momento giusto migliorare anche la sicurezza stradale.

È per questo che bisogna saperlo fare nella maniera corretta: in generale, sin da quando si frequenta la scuola guida, viene suggerito di passare ad una marcia superiore ascoltando il motore o cquando il motore raggiunge circa 2000 giri al minuto (rpm). Però ci vuole una grande esperienza per sapere sempre quando cambiare le marce, e soprattutto bisogna evitare di commettere degli errori molto comuni, come:

  • non tenere la mano sul cambio quando si guida, per evitare di cambiarla troppo presto
  • non premere troppo sulla frizione quando si è fermi o nel traffico intenso, per non consumarla
  • non usare la frizione per stazionare l’auto in salita, ma il freno a mano
  • non inserire la retromarcia quando si è in movimento, per non danneggiare la trasmissione
  • non tenere il piede sulla frizione in modo costante durante la guida, ma utilizzarla solo quando è strettamente necessario

Evitare di commettere questi errori e cambiare le marce nella maniera corretta permetterà di risparmiare carburante e soldi per la riparazione dell’auto e di qualche sua componente. Inoltre consentirà un’esperienza di guida più piacevole per se stessi e gli altri passeggeri del mezzo, senza “strappi al motore” che possono rendere meno confortevole la propria permanenza sul veicolo.

Gestione cookie