È arrivata finalmente una attesa comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate su tessera sanitaria e codice fiscale. Ecco le novità.
Tessera sanitaria e codice fiscale sono due importanti documenti per i cittadini: la prima si deve mostrare dal medico e dal pediatra, per ritirare un medicinale, per prenotare un esame di laboratorio o fare una visita specialistica; il secondo, invece, identifica un cittadino nei rapporti con la Pubblica amministrazione ed è necessario per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (Asl) e fare la scelta del medico.

Di recente l’Agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato molto importante che riguarda proprio questi due documenti. Ecco le novità su tessera sanitaria e codice fiscale.
Le novità dell’Agenzia delle Entrate su tessera sanitaria e codice fiscale
È finalmente arrivata una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che in tanti aspettavano: riguarda la tessera sanitaria e il codice fiscale, documenti molto importanti per i cittadini. Seguendo gli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza e semplificazione, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato novità molto interessanti per quanto riguarda questi documenti.
Per quanto concerne il codice fiscale per i neonati, se il Comune di residenza non lo ha comunicato ai genitori, questi potranno accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate (tramite SPID, CIE o CNS) e, tramite l’apposito servizio, richiederlo inserendo i dati della bambina o del bambino e allegando la copia dei documenti di nascita (certificato di nascita o dichiarazione di nascita resa presso l’ospedale).
Riceveranno il documento in digitale senza recarsi fisicamente presso un ufficio delle Entrate, quindi in maniera molto più veloce e comoda. Quanto invece alla tessera sanitaria, se si perde, si potrà avere il duplicato sempre accedendo all’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Infatti con l’apposito servizio online si potrà visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva, chiedere la riemissione su supporto plastificato e anche verificare l’indirizzo al quale sarà spedita (in genere si tratta dell’indirizzo di residenza registrato in Anagrafe tributaria).
Eventualmente si può far spedire la tessera presso un indirizzo diverso da quello di residenza, indicandolo durante la procedura online. Dunque, grazie a queste novità dell’Agenzia delle Entrate, le procedure per ottenere tessera sanitaria e codice fiscale sono molto più smart e snelle per i cittadini, che potranno richiedere questi documenti online e riceverli comodamente a casa.