Brutto colpo al cuore per milioni di lavoratori che, da contratto, avrebbero diritto alla quattordicesima: quest’anno non la vedranno proprio.
Brutta batosta per i lavoratori che, oltre a subire passivamente rincari e aumenti di bollette e inflazione, quest’anno si ritroveranno anche con una mensilità in meno. Quest’anno, in pratica, salterà la quattordicesima. Si tratta di una mensilità che non riguarda proprio tutte le categorie ma solo che quelle che ne hanno diritto in base al proprio Contratto Collettivo Nazionale.
Una notizia che arriva in un momento particolare e particolarmente difficile per tutti i cittadini in quanto, con un colpo di coda inaspettato, l’inflazione è tornata a crescere e ha segnato un pessimo +1,5% a gennaio e un allarmante +1,7% a febbraio rispetto agli stessi mesi dell’anno scorso.
Non solo: tutti i bonus sono bloccati e le famiglie stanno perdendo un mucchio di aiuti a cui avrebbero diritto. Si presume si sbloccheranno ad aprile, dopo che sarà possibile procedere con il ricalcolo del proprio Isee secondo le novità introdotte dal Governo. E, in questo contesto già preoccupante per le tasche degli italiani, ora un’altra mazzata: nel 2025 salterà la quattordicesima!
Gli stipendi, in Italia, non crescono in misura adeguata da tempo e, infatti, il reddito medio di un lavoratore dipendente si aggira ancora intorno ai 1300-1500 euro al mese che, se fino a 10 anni fa, tutto sommato potevano bastare, oggi di sicuro non bastano più. Quest’anno, molti, non avranno nemmeno l’opportunità di godersi la quattordicesima.
Come puntualizzato nel paragrafo precedente, la quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che spetta, per Contratto Collettivo Nazionale, alla maggior parte dei lavoratori dipendenti. Una mensilità in più che consente di godersi con più serenità le vacanze in quanto viene accreditata proprio nei mesi di giugno o luglio.
Perché mai quest’anno non arriverà? Il Governo di Giorgia Meloni non ha introdotto alcuna modifica in tal senso anche perché si tratta di contratti tra le varie aziende e i singoli dipendenti e, di conseguenza, non è stato l’Esecutivo a determinare questa novità. I lavoratori, in teoria, la riceveranno ma, di fatto, non la vedranno nemmeno.
Non la vedranno in quanto, a causa dei rincari, ogni nucleo familiare quest’anno spenderà dai 400 fino ad oltre 700 euro in più tra spesa al supermercato e bollette e, quindi, i soldi della quattordicesima spariranno prima ancora di averli visti. Senza contare gli aumenti che dovremo affrontare se vogliamo fare delle vacanze: sono previsti aumenti sui costi dei voli ma anche aumenti per quel che riguarda le strutture alberghiere.
E a costare di più non saranno solo le solite località di mare: anche in montagna, negli ultimi anni, si sono registrati incrementi dei prezzi di circa il 20%. Dunque, alla fine dei conti, in tasca, della quattordicesima non ci resterà proprio nulla: sarà come non averla nemmeno ricevuta.
Se durante la doccia ti succede questa cosa, dovresti prestare attenzione perché potrebbe trattarsi di…
L'INPS mette a disposizione un bonus di 850 euro mensile, ecco a chi spetta e…
Grazie ad una funzione di accessibilità è possibile controllare lo smartphone attraverso lo sguardo e…
Viaggiare risparmiando è possibile grazie a questa funzione nascosta di Google, ti permette di mettere…
Questo sito è una vera salvezza sia per chi è a dieta sia per chi,…
Non tutti ne sono a conoscenza, ma Peppino Di Capri ha vissuto un vero dramma…